top of page

BIOGRAFIA
Inizia gli studi musicali e l’avviamento al teatro nel ’65 all’età di 11 anni,
incoraggiato dalla madre che gli compra la prima chitarra.
Un anno dopo si esibisce per la prima volta in pubblico in una festa tra amici suonando e recitando.
A 15 anni inizia la professione di musicista formando il gruppo dei DAFFODIL (Orchestra da night e dancing, popolare sulla piazza di Roma e dintorni negli anni ‘69/’70).
Subito poi, forma il gruppo de LA BOCCA DELLA VERITA’ (Supporter ufficiale del ROVESCIO DELLA MEDAGLIA, della PREMIATA
FORNERIA MARCONI e dei POOH).
Continua gli studi della chitarra applicandosi sul metodo di MARIO GANGI e da autodidatta consegue la laurea di 2° livello di chitarra classica al Conservatorio di stato G. Rossini di Pesaro.
Affronta poi, sempre da autodidatta, gli studi di armonia e composizione.


Consolida un gruppo orchestrale dagli stessi elementi dei precedenti gruppi e diventa nel ’74 arrangiatore ufficiale live di LOREDANA BERTE’.

Nel ’76 collabora agli arrangiamenti e come chitarrista con RENATO ZERO e registra “TRAPEZIO”, LP che si porta ai vertici delle vendite e che afferma il cantante al grande pubblico.

Collabora e diventa amico del cantautore Ivan Graziani.
Nel '77 entra a far parte della casa discografica RCA (attuale BMG) e ne svolge l’attività di Produttore Artistico e Arrangiatore interno nel gruppo di ricerca dei PANDEMONIUM, gruppo diretto dal Maestro PIERO PINTUCCI (autore de: "Il carrozzone" - Renato Zero, "Sempre" - Gabriella Ferri, "Sei tu ragazza mia" - Stevie Wonder, etc.) al quale si affianca.
Dal gruppo dei Pandemonium sono emersi artisti come: AMEDEO MINGHI, MICHELE PAULICELLI, etc...







Un sabato pomeriggio dell'estate dello stesso anno, riceve una telefonata improvvisa da Napoli, dove si trovava in tournée GABRIELLA FERRI con il gruppo dei Pandemonium diretto dal Maestro PINTUCCI, il chitarrista del gruppo, JIMMY TAMBORRELLI era stato ricoverato d'urgenza in ospedale.
Arrivato da Roma a Napoli mezzora prima dello spettacolo, giusto il tempo di collegare chitarra elettrica e chitarre acustica e classica per il check sound, e via con lo show: Gabriella si gira, gli fa un cenno e parte a cantare, in una sorta di improvvisata jem setion da li diviene, per quell'estate, chitarrista ufficiale della famosa cantante.
Collabora, nell'anno successivo (1979), come session man e arrangiatore con la CBS accanto a PAOLO ORMI e GIANNI BONCOMPAGNI per la registrazione del long playing DRIN DRIN di RAFFAELLA CARRA’ che vende più di 3 milioni di copie nel solo Sud America.
Sempre per la stessa casa discografica svolge attività di arrangiatore collaborando con vari artisti di fama (GIANNI NAZZARO, ecc.).
Contemporaneamente svolge le stesse attività all'interno della EMI, formando il gruppo live per le televisioni con la cantante, allora emergente, ALICE, nel suo primo disco in collaborazione con FRANCO BATTIATO.
Continua la collaborazione con la RCA preparando i provini del long playing di RICCARDO COCCIANTE comprendente “Cervo a primavera" e "Un nuovo amico" LP curato nei testi da MOGOL.
Sempre all'interno della stessa casa discografica inizia ad occuparsi di sonorizzazione di film televisivi, racconti sceneggiati e trasmissioni di cultura per le reti nazionali (Arrangiamenti orchestrali) della colonna sonora composta da FILIPPO TRECCA, “COSI’ PER GIOCO”.
Si occupa inoltre della realizzazione della colonna sonora dei titoli di testa e coda per la trasmissione di cultura e attualità "ACQUARIO” di MAURIZIO COSTANZO e dischi vari di sonorizzazioni destinati al mercato giapponese.
Cura l’orchestrazione della colonna sonora della prima commediainteramente musicale rock italiana, rappresentata al Teatro Sistina di Roma, dirigendo ed educando al canto moderno MIRANDA MARTINO, GIANNI NAZZARO, ecc. interpreti della stessa).


Alla fine del 1979 accanto a MICHELE PAULICELLI ed ANNAMARIA BIANCHINI compone la prima stesura della commedia musicale su San Francesco, si affianca a loro MARIO CASTELLACCI del duo "CASTELLACCI e PINGITORE” che ne realizza il copione e la messa in scena dando vita così a “FORZA VENITE GENTE”, musical entrato a far parte dei classici del teatro, tutt’ora in scena e rappresentato in tutto il mondo da varie compagnie teatrali.
Dell’opera è coautore con Paulicelli e Belardinelli per la parte musicale e arrangiatore per la parte orchestrale accanto al gruppo AGIEMME e a RENATO SERIO che ne ha curato la direzione degli archi.
I vinili e i cd delle musiche (500.000 copie vendute), sono state premiate nel 1982 come miglior colonna sonora.
Nello stesso musical gli vengono affidati inoltre, i ruoli del cattivo che interpreta a dire della critica in maniera convincente, sottolineandone doti di performer istintivo.


Ha occasione di poter donare a Papa Wojtyla, al termine di un’esibizione del musical allo stadio di Padova, il long Playing dello spettacolo Forza Venite Gente.
Viene insignito accanto a Paulicelli del premio cultura città di Roma 1983, premio ottenuto l’anno precedente da ENNIO MORRICONE.

Scrive successivamente musiche per altre commedie musicali di cui è anche interprete tra cui “ANONIMUS” e “SALOME’ IN MUSICA. Quest'ultimo con la regia di DAVID HAUGHTON e la supervisione di LINDSAY KEMP (noto mimo recentemente scomparso dal quale sono emersi artisti come DAVID BOWIE e KATE BUSH).
Giancarlo De Matteis nei panni di Erode Antipa nel Musical "Salomè in musica".
Nel 1985 durante una tourneé a Rimini di Forza Venite Gente incontra LEO AMICI e collabora con il settore artistico del Piccolo Paese del Lago, da lui fondato, scrivendo e mettendo in scena con CARLO TEDESCHI, pittore, scrittore, autore, direttore artistico e regista della compagnia, il musical che riscuote successi ed onorifiche in tutto il mondo: “SICURAMENTE AMICI”, musical in cui interpreta il ruolo dell’amico e di cui cura la composizione e realizzazione della colonna sonora.




Con lo stesso autore e regista Carlo Tedeschi e Stefano Natale (musicista), continua una lunga collaborazione che vede la messa in scena di: “DIO CHE MERAVIGLIA” Musical dove interpreta il ruolo di Dark, capogruppo di gente allo sbando. “LO SVARIETA’ MADE IN ITALY” e “LO SVARIETA’ E’ DONNA”, di cui il secondo, spettacolo ufficiale della riapertura del teatro Coccia di Novara. “ACCADDE AD ALLUMIERE”, musical evocativo del premio del palio internazionale di Allumiere 1993 assegnato alla memoria del maestro Leo Amici, di cui è coautore della parte musicale. “NOTTE GITANA” ballata andalusa con più 60 persone in scena rappresentato in prima assoluta a Riccione nella piazza principale contando più di 5.000 presenze in prima serata.
Degli elencati Musicals collabora anche, sempre con Stefano Natale, alla realizzazione dei relativi CD.
Nel ”L’UOMO DAL TURBANTE ROSSO” Musical storico ambientato nell’anno zero interpreta il ruolo di Aser, capogruppo dello “Scarto dell’umanità”.
Collabora alla colonna sonora del Musical “CHIARA DI DIO” Musical Evento, dedicato a Santa Chiara, documentato in video nel proto monastero di Assisi e in particolare nella cella originale dove visse e morì la Santa. Lo spettacolo è rimasto in pianta stabile più di 10 anni al teatro Metastasio di Assisi.
E’ la voce fuori scena del padre confessore di padre Pio nel musical a lui dedicato “UN FREMITO D’ALI”.
E’ uno degli autori delle musiche, sempre al fianco di a Stefano Natale, dei musicals scritti e diretti da Carlo Tedeschi “GABRIELE DELL’ADDOLORATA” dedicato al santo omonimo e “APOCRIFI DEL TERZO MILLENNIO”.
Infine, in “PATTO DI LUCE”, è uno degli autori delle musiche e ne interpreta rispettivamente, nella prima edizione il ruolo del cattivo: ”La Spia” e, nel riallestimento, il ruolo dello "Sciamano".
In "Senza Fili" rielabora e ne orchestra le musiche di Pubblico Dominio e ne compone, accanto ad Emanuele Tedeschi (Tu Musica), le musiche originali.
E' coautore con Carlo Tedeschi ed Emanuele Tedeschi del brano "L'Ancella più preziosa" del Musical "MOHICAN", interpreta il personaggio dello Sciamano nel CD omonimo.













disponibile su:
Cura la realizzazione dei cd progetto: “Ricordando”, dedicato al maestro Leo Amici e “Cantando per Maria” 1, 2 e 3, dedicati a Maria di Gregorio, insignita, dopo Madre Teresa di Calcutta, Sabina Santilli e Yvette Jemba: “Donna dell’anno 1997” con il Premio Speciale Donna, per, tra le varie motivazioni sociali, aver realizzato i valori più grandi di donna e madre divenendone esempio.
Collabora al CD di brani di COSTANTINO PAGANELLI, "Arie del lago", curandone arrangiamenti, esecuzioni orchestrali e mastering.
Registra ed esegue alle chitarre, infine, il CD acustico "Racconti in melodie" di Anna De Persio.
_modific.jpg)
_modific.jpg)
_modific.jpg)



Tiene i corsi, dal 1985, presso l’accademia d’arte professionale di Carlo Tedeschi, di: Dizione, Recitazione, Doppiaggio Cinematografico, Canto Lirico e Moderno (studio dell’uso del microfono), Chitarra Classica ed Elettrica, Basso Elettrico, Batteria, Pianoforte e Tastiere, Musica elettronica realizzata al computer.
Nel frattempo si laurea in Musica Elettronica presso il laboratorio del Conservatorio Rossini di Pesaro con il maestro Eugenio Giordani, nel periodo di frequenza, accanto allo stesso maestro, cura allestimenti per la ripresa audio di più concerti al teatro del Conservatorio Rossini e con Giordani sperimenta sistemi algoritmici per la spazializzazione del suono.
È docente inoltre dal 2011 dei corsi speciali di dizione, doppiaggio radio/televisivo/cinematografico e recitazione, presso il liceo delle scienze e delle comunicazioni di Rimini.

Nel 2020 collabora con il musicista Emanuele Tedeschi al mastering del cd "Evocative" insieme al fonico Dario Sgamba.

È produttore artistico e autore dell’opera multimediale Rock-Pop sinfonica “Verona 2056 - Romeo Giulietta e…” interpretata da Laura De Biagi.
Ne realizza l’intera colonna sonora, coadiuvando musica pop, rock, fusion ed elettronica.
Ne ottiene così un cd a tema ed un primo videoclip dal titolo “Brinda per lui”.
Il videoclip è attualmente pubblicato su YOUTUBE.
Inoltre ne sviluppa il soggetto cine-video-teatrale.
bottom of page